Concorso per il nuovo campanile della chiesa Parrocchiale di Bondanello di Moglia (MN)

(da: piaceremoglia.wordpress.com)

Nel 2012 il terremoto ha privato la comunità di Bondanello del campanile della chiesa parrocchiale.
Un evento traumatico che ha cancellato un elemento di grande rilevanza religiosa, civica e territoriale.

Il nostro progetto è stato giudicato vincitore del concorso indetto dalla Curia Vescovile di Mantova, questo ci permette ora di passare alla fase di progetto definitivo e poi all’esecuzione.

Abbiamo affrontato questo inedito e stimolante lavoro con la fondamentale collaborazione dello studio Ing. Lorenzo Jurina per le strutture e di un gruppo di amici artisti: Ermanno Poletti, Vincenzo Denti e Massimo Brotto. Un ringraziamento all’Ing. Stefano Pagani per il costruttivo confronto sul tema delle nuove campane.

Pubblicità

ALBERTO CRISTOFORI – INGEGNERE

Aperta fino al 20 giugno, a Mantova.

(foto di Speranza Galassi)

gsb

ALBERTO CRISTOFORI, ARCHITETTURE E PAESAGGI URBANI

Dal 12 maggio, presso la Madonna della Vittoria in Mantova, apre una esposizione per la quale abbiamo curato insieme all’arch. Speranza Galassi l’allestimento.


Promossa dagli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, la mostra è curata da Laura Giacomini e Claudia Bonora Previdi, e presenta materiali inediti in un racconto articolato per aree tematiche.


Alberto Cristofori (1898-1966) è una figura rilevante del panorama architettonico novecentesco mantovano, con un ricco percorso professionale e un numero notevole di realizzazioni di qualità.

L’allestimento si presenta nel suo nucleo centrale con una serie di immagini iconiche del lavoro del progettista, che sul fronte inverso trovano un approfondimento critico e visivo.

Fasi dell’allestimento.

Sopra, la squadra al lavoro: Laura Giacomini, Claudia Bonora, Speranza Galassi, GSB. Manca Vanna Rubini, insostituibile coordinatrice nonchè animatrice di idee e spiriti.

(gsb)

è la stampa, bellezza!

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2021/03/22/al-via-seconda-fase-recupero-pescherie-giulio-romano-mantova_41524394-3885-4516-a55a-e8e53acd4e3b.html

“Rinascono le Pescherie di Levante di Giulio Romano a Mantova, l’unico edificio a conservare ancora nella facciata le tecniche originali dell’architetto allievo di Raffaello. Da tempo non era più accessibile ai visitatori e versava in pessime condizioni di conservazione.”

(gsb)

 

 

 

 

PESCHERIE. Giù al Rio!

Il 23 ottobre le Pescherie di Levante prendono vita: è aperto e pubblico il passaggio che porta alle acque del Rio!

La visita alle Pescherie di Giulio Romano con discesa al pontile sul Rio è da prenotare sul sito:

http://www.leviedeitesori.com

È un posto bellissimo, incredibile e sconosciuto che nei prossimi anni tornerà a far parte del quotidiano della nostra città, rientrerà nell’immaginario collettivo di Mantova solo grazie alla pazzia dei visionari della Fondazione le Pescherie di Giulio Romano e dell’Associazione Amici di Palazzo Te ma anche nostra perché non molliamo mai.

È terminato il Restauro della Chiesa di Santa Caterina

C’è voluto quasi un anno per terminare il restauro della chiesa di Santa Caterina a Mantova e non solo per “l’intervallo” dovuto alla pandemia. In particolare il restauro della bella facciata (e unica per il panorama cittadino di Mantova) ha richiesto una cura particolare. Abbiamo proceduto infatti, in concerto con l’impresa Sprocati Gianni, con i restauratori Billoni e Negri, con la Soprintendenza e con l’ufficio Tecnico della Curia di Mantova, a un restauro conservativo meticoloso degli intonaci e delle parti decorative. La stessa intenzione di rigorosa conservazione ha guidato anche le delicate operazioni di coloritura eseguita con numerose velature, fino a restituire alla facciata unitarietà di lettura ma lasciando trasparire, a una visione ravvicinata, la storia e il vissuto delle superfici. Non meno importanti per la conservazione del bene sono state le opere di ripristino del manto di copertura e di miglioramento delle caratteristiche strutturali. Da oggi inizierà la fase più importante nella conservazione di questo edificio e cioè quel complesso di semplici attenzioni e gesti che vanno sotto il nome di Ordinaria Manutenzione o meglio, Manutenzione Programmata che se correttamente eseguiti, preservano i nostri monumenti da danni spesso irreparabili.

– progetto e direzione lavori per la parte architettonica studio pdA associati – progetto e direzione lavori per le strutture Ideastudio associati

2020 PESCERìA 004

 

Il recupero di questa fantastica parte di città inizia a mostrarsi.
Un lavoro al quale studiopdA dal 2016 dedica entusiasmo, dedizione e passione.

Il primo tangibile risultato sarà rendere accessibile e pubblica la quota -1, ovvero poter raggiungere la quota del Rio di Mantova. 

 

….certo è ancora un cantiere. Ma il suo cuore inizia a battere.

(si entra ….)


(si sale…)

(si scende….)

(gsb)

ABEOHUB! LAVORI TERMINATI

Da fuori sembra piccolo. Dentro è uno spazio grande, ricco di cuore e passione.

Giovedì 6 agosto 2020 è stato firmato l’accordo tra ABEO, ASST e Comune di Mantova.(gsb)

2020 PESCERìA 003

 

“Il restauro delle Pescherie di Giulio Romano”, 30 giugno 2020, Madonna della Vittoria, Mantova

 

 

 

(Gazzetta di Mantova, 2 luglio 2020)

 

(Gazzetta di Mantova, 29 giugno 2020)

(una conversazione pubblica ai tempi del Covid) 

gsb

studiopdA rientra in studio

benvenuti

8 giugno 2020

da oggi torniamo stabilmente in studio. Nel rispetto delle regole staremo adeguatamente distanziati e riceveremo gli ospiti esclusivamente su appuntamento nella saletta Bertani che abbiamo destinato specificatamente per accogliere i nostri clienti.

Oltre ai cantieri e ai progetti in corso stiamo seguendo lo sviluppo del “decreto 110%” per offrire certezze a chi vorrà sfruttare questa occasione per adeguare la propria abitazione. In attesa dei decreti attuativi abbiamo già organizzato alcuni confronti con le imprese, le assicurazioni e le banche oltre al nostro gruppo di tecnici.

Stay tuned

SO