PESCHERIE, TRACCE DI GIULIO ROMANO

Articolo di Paola Cortese su La Gazzetta di Mantova, 8 novembre 2021


Quadrupla intervista a Committente, Architetto, Restauratore, Finanziatori.

Una bella occasione per confrontarsi tutti insieme su tutti i temi in gioco.

gsb

Pubblicità

ALBERTO CRISTOFORI, ARCHITETTURE E PAESAGGI URBANI

Dal 12 maggio, presso la Madonna della Vittoria in Mantova, apre una esposizione per la quale abbiamo curato insieme all’arch. Speranza Galassi l’allestimento.


Promossa dagli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, la mostra è curata da Laura Giacomini e Claudia Bonora Previdi, e presenta materiali inediti in un racconto articolato per aree tematiche.


Alberto Cristofori (1898-1966) è una figura rilevante del panorama architettonico novecentesco mantovano, con un ricco percorso professionale e un numero notevole di realizzazioni di qualità.

L’allestimento si presenta nel suo nucleo centrale con una serie di immagini iconiche del lavoro del progettista, che sul fronte inverso trovano un approfondimento critico e visivo.

Fasi dell’allestimento.

Sopra, la squadra al lavoro: Laura Giacomini, Claudia Bonora, Speranza Galassi, GSB. Manca Vanna Rubini, insostituibile coordinatrice nonchè animatrice di idee e spiriti.

(gsb)

2020 PESCERìA 003

 

“Il restauro delle Pescherie di Giulio Romano”, 30 giugno 2020, Madonna della Vittoria, Mantova

 

 

 

(Gazzetta di Mantova, 2 luglio 2020)

 

(Gazzetta di Mantova, 29 giugno 2020)

(una conversazione pubblica ai tempi del Covid) 

gsb

PESI DIFFERENTI

ARTICOLO GAZZETTA DI MANTOVA 3 MARZO 2020

LE PESCHERIE DI GIULIO ROMANO: IL BUILDING INFORMATION MODELING NEL RESTAURO

Sabato 23 settembre, alle ore 17,30, presso la chiesa della Madonna della Vittoria in Mantova si svolgerà l’incontro “LE PESCHERIE DI GIULIO ROMANO: IL BUILDING INFORMATION MODELING NEL RESTAURO”, all’interno del ciclo di conferenze organizzate dagli “Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani”   ( https://it-it.facebook.com/Amici-Di-Palazzo-Te-676329789137954/ ).

Quello per le Pescherie di Levante è un progetto per la città che restituirà a Mantova uno dei suoi piu’ significativi monumenti. Il BIM, innovativa metodica di gestione del processo di progettazione e realizzazione, trova qui una delle sue prime applicazioni sperimentali nel campo del restauro.
Verrà presentato lo stato di avanzamento del progetto e del rilievo per le Pescherie di Levante, curato dallo studiopdA in collaborazione con BimFactory. La conversazione, a tre voci, sarà tenuta dall’architetto Giorgio-Sebastiano Bertoni (studiopdA), da Guido Pinto (www.piscan.it) e da Armando Casella (www.bimfactory.it).(immagini: PiScan- Bergamo)

Committente dell’opera è la Fondazione Pescherie di Giulio Romano:

https://it-it.facebook.com/lepescheriedigiulioromano/

sponsor tecnici:

www.graphisoft.com/it/

www.str.it/

(gsb)

martedì 18 luglio alle ore 21,15 una conferenza

presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria in via Monteverdi, 1 a Mantova Giorgio-Sebastiano Bertoni ci racconterà il restauro della tomba Bazzi Boschi opera che Adolfo Wildt ha eseguito negli anni venti del secolo scorso e oggi è ritornata all’antico splendore grazie al restauro finanziato dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.

Maggiori informazioni sull’opera e sul restauro le potete trovare nei messaggi postati in precedenza sul nostro Blog.

https://studiopdaplus.wordpress.com/2017/06/02/wildt-2/

https://studiopdaplus.wordpress.com/2017/06/01/wildt/

SO

L’ACQUA, IL PESCE, IL RIO E LE PESCHERIE

Ripensiamo le Pescherie di Giulio Romano.

Julio non è un semplice artista di corte, o l’architetto che costruisce una serie di edifici interessanti nella città : è il Prefetto alle Fabbriche, un vero regista. Si occupa di riformare intere infrastrutture, di controllare e costruire fortificazioni, canali, progetta la riforma di edifici antichi “reciclandoli” all’interno delle meraviglie che ci sono state trasmesse.Le Pescherie in questa storia non sono un frammento ma parte di una visione globale, politica e architettonica, che comprendeva anche il macello e che concludeva l’asse del mercato di via Orefici.  Produzione di beni alimentari, Commercio e mercato in punto baricentrico e strategico, tra città e campagna, legato alla presenza del Rio, una strada d’acqua assolutamente funzionale allo svolgimento delle attività cittadine.

Allo scopo di finanziare un progetto e i lavori di restauro e riutilizzo delle Loggie di levante, questa parte un po’ dimenticata, è stata costituita una Fondazione, che nasce dagli Amici Di Palazzo Te e Dei Musei Mantovani. L’immobile è stato pertanto dato in concessione dal Comune di Mantova, che ne rimane così proprietario, e al quale infine tornerà. Il bene resta pubblico e se ne scongiura l’alienazione a privati, come era stato già programmato.

 

 

(gsb)

WILDT! (2)

IL GHETTO DI MANTOVA

LA CITTA’ SCOMPARSA

Si inaugura oggi alla Madonna della Vittoria una nuova ed interessante mostra sulla storia urbana di questa città, a cura di Marida Brignani e Claudia Bonora.

16-09-14-gazzetta

Abbiamo seguito l’allestimento insieme a Paolo Corbellani e Speranza Galassi; Guido Bazzotti ha curato la grafica; coordinamento Vanna Rubini.

 

invito_la-citta-scomparsa

(gsb)

FOUR BRIDGES RIVER CRUISE

(MANTOVA, ITALIA, 2016)
La “crociera dei quattro ponti” è stata prolungata fino a giugno.

Un viaggio nel tempo, bellissimo e romantico,  alla scoperta del cuore nascosto della città.

Prenotare la visita è molto semplice: basta infatti telefonare al numero 0376-223628  per aver assegnata una fascia oraria compresa tra 10.30 e le 18.30.
L’accesso è consentito ad un numero massimo di venti persone, dieci delle quali salgono subito su ‘Germana’, la  piccola barca a chiglia piatta che naviga dal ponte San Silvestro a ponte Arlotto.
Le altre dieci in attesa della navigazione vengono intrattenute dal racconto guidato della storia dei luoghi compresi tra piazza Martiri di Belfiore e le Pescherie e Beccherie di Giulio Romano.
La “mini” crociera in barca  ha una  durata di circa quindici minuti, al termine della quale, i gruppi si scambiano.
 

Ecco la nostra nuova locandina con tutte le informazioni, nuovi orari e date.   16-04-04 LOCANDINA 3.2 LOW (gsb)