“Il restauro delle Pescherie di Giulio Romano”, 30 giugno 2020, Madonna della Vittoria, Mantova
(Gazzetta di Mantova, 2 luglio 2020)
(Gazzetta di Mantova, 29 giugno 2020)
(una conversazione pubblica ai tempi del Covid)
gsb
arte, cultura e progetto
“Il restauro delle Pescherie di Giulio Romano”, 30 giugno 2020, Madonna della Vittoria, Mantova
(Gazzetta di Mantova, 2 luglio 2020)
(Gazzetta di Mantova, 29 giugno 2020)
(una conversazione pubblica ai tempi del Covid)
gsb
Sabato 23 settembre, alle ore 17,30, presso la chiesa della Madonna della Vittoria in Mantova si svolgerà l’incontro “LE PESCHERIE DI GIULIO ROMANO: IL BUILDING INFORMATION MODELING NEL RESTAURO”, all’interno del ciclo di conferenze organizzate dagli “Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani” ( https://it-it.facebook.com/Amici-Di-Palazzo-Te-676329789137954/ ).
Quello per le Pescherie di Levante è un progetto per la città che restituirà a Mantova uno dei suoi piu’ significativi monumenti. Il BIM, innovativa metodica di gestione del processo di progettazione e realizzazione, trova qui una delle sue prime applicazioni sperimentali nel campo del restauro.
Verrà presentato lo stato di avanzamento del progetto e del rilievo per le Pescherie di Levante, curato dallo studiopdA in collaborazione con BimFactory. La conversazione, a tre voci, sarà tenuta dall’architetto Giorgio-Sebastiano Bertoni (studiopdA), da Guido Pinto (www.piscan.it) e da Armando Casella (www.bimfactory.it).(immagini: PiScan- Bergamo)
Committente dell’opera è la Fondazione Pescherie di Giulio Romano:
https://it-it.facebook.com/lepescheriedigiulioromano/
sponsor tecnici:
(gsb)
presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria in via Monteverdi, 1 a Mantova Giorgio-Sebastiano Bertoni ci racconterà il restauro della tomba Bazzi Boschi opera che Adolfo Wildt ha eseguito negli anni venti del secolo scorso e oggi è ritornata all’antico splendore grazie al restauro finanziato dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
Maggiori informazioni sull’opera e sul restauro le potete trovare nei messaggi postati in precedenza sul nostro Blog.
https://studiopdaplus.wordpress.com/2017/06/02/wildt-2/
https://studiopdaplus.wordpress.com/2017/06/01/wildt/
SO
Ripensiamo le Pescherie di Giulio Romano.
Julio non è un semplice artista di corte, o l’architetto che costruisce una serie di edifici interessanti nella città : è il Prefetto alle Fabbriche, un vero regista. Si occupa di riformare intere infrastrutture, di controllare e costruire fortificazioni, canali, progetta la riforma di edifici antichi “reciclandoli” all’interno delle meraviglie che ci sono state trasmesse.Le Pescherie in questa storia non sono un frammento ma parte di una visione globale, politica e architettonica, che comprendeva anche il macello e che concludeva l’asse del mercato di via Orefici. Produzione di beni alimentari, Commercio e mercato in punto baricentrico e strategico, tra città e campagna, legato alla presenza del Rio, una strada d’acqua assolutamente funzionale allo svolgimento delle attività cittadine.
Allo scopo di finanziare un progetto e i lavori di restauro e riutilizzo delle Loggie di levante, questa parte un po’ dimenticata, è stata costituita una Fondazione, che nasce dagli Amici Di Palazzo Te e Dei Musei Mantovani. L’immobile è stato pertanto dato in concessione dal Comune di Mantova, che ne rimane così proprietario, e al quale infine tornerà. Il bene resta pubblico e se ne scongiura l’alienazione a privati, come era stato già programmato.
(gsb)
Abbiamo seguito l’allestimento insieme a Paolo Corbellani e Speranza Galassi; Guido Bazzotti ha curato la grafica; coordinamento Vanna Rubini.
(gsb)
“PROTAGONISTI DI 6000 ANNI FA. Cronache dal neolitico mantovano” è stata inaugurata lo scorso sabato 12 marzo. Curata da Maria Cristina Longhi e Elena Monti della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, insieme a Daniela Castagna (SAP), la mostra espone due calchi di importanti sepolture ritrovate nel territorio mantovano.
L’esposizione ha avuto l’onore di essere inaugurata dal Soprintendente Filippo Maria Gambari con la presenza di Nicoletta Giordani, neo-direttrice del museo Archeologico di Mantova, l’assessore Marianna Pavesi (Comune di Mantova), presentati da Italo Scaietta (Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani).
Tra gli obiettivi della mostra, anche l’avvicinamento alla prassi del lavoro archeologico; all’apertura vi è stato un momento didattico intenso con le spiegazioni addotte direttamente sui modelli dalle Dottoresse Longhi e Castagna, seguite con estrema attenzione da un pubblico interessatissimo.
(si racconta direttamente sui calchi una storia di 6000 anni fa)
Abbiamo progettato e realizzato l’allestimento dei materiali insieme a Paolo Corbellani, con il coordinamento di Silvia Bagnoli, l’aiuto di Speranza Galassi, Roberto Soggia e Benedetta Lorenzi, le grafiche realizzate da Guido Bazzotti, nonchè il sostegno organizzativo degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
Tre ingredienti per un allestimento: una disposizione a chiasmo tra pannelli espositivi e calchi, luce zenitale e penombra, una metafora sabbiosa….
(gsb)
Sabato 13 febbraio si è inaugurata la “CROCIERA DEI QUATTRO PONTI”.
Il percorso in barca che collega le note Pescherie Giuliesche al ponte Arlotto nasce da una collaborazione tra l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e Comune di Mantova.
La possibilità di percorrere un tratto di questo corso d’acqua cittadino, precluso da decenni, offre a tutti l’opportunità di vedere la città da un punto di vista completamente differente scoprendone segreti e meraviglie.
Abbiamo partecipato realizzando alcune immagini di supporto all’evento, pieghevoli, poster e biglietti.
(gsb)