OSOPPO, FANTONI, VALLE (1)
Insieme a Ordine Architetti Mantova, associazione Architetti Mantovani e alle ditte Fantoni di Udine e Mastruzzi di Mantova abbiamo organizzato una bella giornata di studio a Osoppo presso lo stabilimento Fantoni progettato da Gino Valle a partire dagli anni ’70.
Il gruppo, composto da una ventina di professionisti e colleghi, ha avuto l’onore di essere accolto e ospitato dalla famiglia Fantoni e da Pietro Valle.
L’architetto ha guidato una lunga visita agli edifici spiegando con racconti e aneddoti la storia della costruzione e permettendo l’esperienza diretta di soluzioni tecniche e spaziali.Questo complesso, che pur già da tempo appartiene alla storia dell’architettura industriale, rimane di grande attualità: spazi di lavoro ben pensati, con giusto grado di flessibilità, qualità e semplicità delle soluzioni in uso, impiego di materiali ‘poveri’, spazi verdi di delicata bellezza. Al centro del progetto il lavoratore, l’uomo che abita questi luoghi, il suo benessere.

Che questa visita abbia forse riportato nei visitatori il gusto e il desiderio di pensare ponendo al centro del progetto spazio e tempo?
L’insieme di architetture progettate e sviluppate negli anni dallo studio è ancor oggi in evoluzione. E così il percorso è terminato in sala conferenze con l’illustrazione del nuovo grande complesso produttivo in via di edificazione.
Il pomeriggio, dopo l’ottimo pranzo nella sala panoramica sugli spazi espositivi, è stato occupato dal seminario sul tema del confort acustico e climatico condotto dagli ingegneri Alberto Asquini, Antonio Masoli, Luigi Crespi.
Un ringraziamento particolare a Pietro Valle per la disponibilità, a Paolo e Alessandro Fantoni gentilissimi ospiti, a PG Mastruzzi nostro traghettatore, e Rosita Venturini solerte responsabile comunicazione Fantoni e premuroso anfitrione dell’evento.

(la nostra locandina per Smartphone)
(…Seguiranno altre foto)
(gsb, so, au)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...