QUALITA’ DELLA LUCE (2)


Nascita di un nuovo spazio pubblico.
Mantova, sottoponte delle Pescherie di Giulio Romano.
Vista da Levante verso le Beccherie.

gsb

Pubblicità

(le) QUALITÀ DELLA LUCE

Una bella sera di maggio, nel sottoponte delle Pescherie di Giulio Romano a Mantova ci siamo ritrovati io e Sandro Scarduelli di studiopdA insieme agli amici della Fondazione le Pescherie di Giulio Romano, a Roberto Anghinoni di Coprat a Lorenzo Sacchi di Tecom Energie/Illumind e Daniele Gabbioli di Servizio Elettrico Gabbioli.


Architetti e committenti, progettista impianto elettrico, fornitore-realizzatore, elettricista-posatore.

Fare un prova al vero per verificare posizione, calore, intensità, numero, raggio di apertura all’emissione dei corpi illuminanti, non vuol dire solo definire parametri tecnici o estetici o verificare l’efficacia della direzione intrapresa.

La luce definisce l’idea di spazio che vogliamo condividere.  

Un lato dello spazio del sottoponte risulterà definito attraverso una serie regolare di riflettori a luce calda, collocati a quota pavimento, in continuità con i segnapasso già posizionati sulla Spiaggetta delle Bugandere. Nel buio della sera queste luci richiamano la prospettiva regolare delle basi delle colonne delle beccherie.
Sul lato opposto e fuori dal calpestio, troverà collocazione un elemento lineare a correre, con luce più attenuata ma continua.


Lo spazio non è eccessivamente ampio: non ci deve essere nessun abbagliamento, non devono essere feriti gli occhi.
Lo spazio non deve scoprirsi stretto: pertanto la luce che “bagna” le pareti verticali lascia oscuro il volto, evitando così di schiacciarlo verso il basso, senza togliere all’immaginazione la sensazione di una maggiore altezza delle volte.

gsb

2020 PESCERìA 004

 

Il recupero di questa fantastica parte di città inizia a mostrarsi.
Un lavoro al quale studiopdA dal 2016 dedica entusiasmo, dedizione e passione.

Il primo tangibile risultato sarà rendere accessibile e pubblica la quota -1, ovvero poter raggiungere la quota del Rio di Mantova. 

 

….certo è ancora un cantiere. Ma il suo cuore inizia a battere.

(si entra ….)


(si sale…)

(si scende….)

(gsb)

NUOVA LUCE A VENEZIA!

REALTÀ AUMENTATA E LUCE DINAMICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Sabato 20 gennaio, ore 17, presso gli spazi della Madonna della Vittoria a Mantova, organizzata insieme agli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, si terrà una conversazione-conferenza cui teniamo molto.

Luca Niccolò Vascon e Chiara Masiero Sgrinzatto illustreranno il progetto ideato e realizzato con Marco Luitprandi, Alberto Pasetti Bombardella e Matteo Tagliatti per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia.

Luca e Chiara ci racconteranno l’interessantissima operazione condotta sulla Crocifissione di Tintoretto; un sistema che prevede, attraverso l’utilizzo della luce, di offrire in loco una diversa esperienza sulla famosa opera d’arte, aggiungendo nuovo godimento alla fruizione di questa grande tela  (5X12mt), che per alcuni potrebbe dimostrarsi essere la differenza tra il guardare e il vedere.

La materia è ricca di implicazioni culturali e tecniche, e tocca temi profondi: cosa sia un bene culturale, in cosa consista il suo valore, e quali modi ci offra la tecnologia per musealizzare e divulgare questi contenuti. La qualità di questa realizzazione è stata gratificata dalla candidatura al premio “Compasso d’Oro 2018”.In ogni caso un buon modo per avvicinarsi ai festeggiamenti per i suoi 500 anni. Nuova luce su Tintoretto!

Qui un link per avere un esauriente anteprima:

Un articolo interessante e completo uscito su Archeomatica, tecnologie per i Beni Culturali:

https://www.archeomatica.it/ict-beni-culturali/dynamic-light-and-augmented-reality-una-esperienza-museale-e-immersiva-di-nuova-generazione

(gsb)

ABEO – 6 ANNI DI PEDIATRIA

Gazzetta di Mantova, 28 agosto 2017

 

(gsb)

WILDT! (2)

AMACAROSSA!

“Molte volte l’arte si manifesta attraverso mostre colossali che investono milioni di euro. Il nostro progetto vuole essere invece una esperienza unica nella vita delle persone. Non c’è bisogno di pagare un biglietto per vedere la nostra installazione. Parliamo di libertà. Il nostro  progetto non nasce dalla fantasia ma dalla realtà. La realtà è la protagonista del nostro lavoro.”

Christo e J.Claude

NO PLACE – SPACE

Suzzara (Mantova, Italia)
17 settembre 2016 , ore 9-24

16 12 11 764 14 13-copy 15-copy (SUZZARA)

2 1 10 8 3(MANTOVA)

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FERMO – adeguamento liturgico e illuminazione interna

tipologia di intervento

Adeguamento liturgico, restauro degli intonaci intorni, nuova illuminazione della chiesa parrocchiale

luogo

san Fermo fraz. Redondesco (MN)

committente

parrocchia di san Fermo

periodo realizzazione

2002-2007

Gli interventi, sviluppati nell’arco di diversi anni, hanno seguito il progetto unitario originario, interessando in prima battuta il restauro degli intonaci interni fortemente deteriorati da umidità di risalita e la successiva coloritura dell’interno. Sono stati usati colori a base di calce stesi a velature successive in base alle tracce di coloritura originaria rinvenuta in seguito a saggi stratigrafici. Si è successivamente proceduto all’adeguamento liturgico, mediante il rifacimento della pavimentazione del presbiterio con elementi in cotto, e il posizionamento dell’altare e dell’ambone progettati e realizzati in collaborazione con “l’Officina Rivadossi” utilizzando legno massello di tiglio scolpito e completato da elementi in pietra bianca di Vicenza. La stessa pietra è stata utilizzata per definire i gradini di accesso al presbiterio, la giacitura dell’altare e il coro. La nuova illuminazione  è stata realizzata con l’utilizzo di apparecchi pendenti a luce diffusa da posizionare appesi alle catene  e lateralmente da faretti in accostamento ai muri laterali. Gli elementi pendenti, appositamente progettati e prodotti, sono a gruppi di tre diffusori cilindrici

Questo tipo di illuminazione emette una luce diffusa che a partire dagli apparecchi stessi con una parte più brillante scende verso i banchi. L’illuminazione è integrata da faretti orientabili per illuminare in maniera specifica l’ambone, l’altare e le cappelle laterali.san fermo_A3

OSOPPO, FANTONI, VALLE (1)

 WP_006964OSOPPO, FANTONI, VALLE (1)
Insieme a Ordine Architetti Mantova, associazione Architetti Mantovani e alle ditte Fantoni di Udine e Mastruzzi di Mantova abbiamo organizzato una bella giornata di studio a Osoppo presso lo stabilimento Fantoni progettato da Gino Valle a partire dagli anni ’70.

WP_006949Il gruppo, composto da una ventina di professionisti e colleghi, ha avuto l’onore di essere accolto e ospitato dalla famiglia Fantoni e da Pietro Valle.

160608 pietro valleL’architetto ha guidato una lunga visita agli edifici spiegando con racconti e aneddoti la storia della costruzione e permettendo l’esperienza diretta di soluzioni tecniche e spaziali.Questo complesso, che pur già da tempo appartiene alla storia dell’architettura industriale, rimane di grande attualità: spazi di lavoro ben pensati, con giusto grado di flessibilità, qualità e semplicità delle soluzioni in uso, impiego di materiali ‘poveri’, spazi verdi di delicata bellezza.  Al centro del progetto il lavoratore, l’uomo che abita questi luoghi, il suo benessere.

160608 valle pietro 10

Che questa visita abbia forse riportato nei visitatori il gusto e il desiderio di pensare ponendo al centro del progetto spazio e tempo?

WP_007032L’insieme di architetture progettate e sviluppate negli anni dallo studio è ancor oggi in evoluzione. E così il percorso è terminato in sala conferenze con l’illustrazione del nuovo grande complesso produttivo  in via di edificazione.

WP_007027Il pomeriggio, dopo l’ottimo pranzo nella sala panoramica sugli spazi espositivi, è stato occupato dal seminario sul tema del confort acustico e climatico condotto dagli ingegneri Alberto Asquini, Antonio Masoli, Luigi Crespi.

WP_007101Un ringraziamento particolare a Pietro Valle per la disponibilità, a Paolo e Alessandro Fantoni gentilissimi ospiti, a PG Mastruzzi nostro traghettatore, e  Rosita Venturini solerte responsabile comunicazione Fantoni e premuroso anfitrione dell’evento.

 

16-05-11 FANTONI VALLE CONFORT

(la nostra locandina per Smartphone)

WP_007039(…Seguiranno altre foto)

(gsb, so, au)