BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

studiopdA augura a tutti un Felice Natale e uno splendido 2023

Sandro, Alessandro, Sebastiano

Pubblicità

“…ruberebbe il mestiere alla natura”

(tanto la imita alla perfezione…)

Cinque anni fa la prima presentazione ufficiale del progetto di sperimentazione Heritage-Bim sulle Pescherie di Giulio Romano a Mantova.

Prima di qualsiasi intervento l’edificio viene rilevato nel suo stato di degrado, e si pianificano strategie e filosofia di intervento, condividendo pubblicamente temi e progetto.

Madonna della Vittoria 23 settembre 2017. In prima fila, secondo da destra, l’Architetto Gilberto Nardi.
Baroncelli, Corbellani, Casella, Pinto, Bertoni.
Ovvero: Comune di Mantova, Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, D_VA BimFactory, PiScan, studiopdA
(Giulio… passa la palla!)
Bertoni, Corbellani, Urbani, Casella, Scarduelli.

(gsb)

SENZA OSTACOLI

L’AIPAA ci fa l’onore di considerare le Pescherie come caso studio di restauro di una architettura storica con una attenzione diversa ai temi di accessibilità – e perchè no- di inclusività.

In tre date, 11-14-15 giugno, si fa convegno su questi concretissimi temi, attraverso il progetto e il complesso processo attraverso il quale si sta realizzando una architettura per il pubblico che ha tutte le qualità per proiettarsi in un tempo lungo.

(gsb)

CONDIVIDERE – TANCREDI LIVERANI

A volte la rete fa miracoli.
Ad esempio la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma condivide liberamente con gli utenti informazioni e immagini un tempo disponibili solo con approfondite ricerche da svolgersi di persona tra archivi e depositi.

In questo modo oggi diviene pubblica una documentazione sulla città di Mantova che – quantomeno in questa città- nessuno sembrava conoscere.

Liverani Tancredi di Faenza, scenografo e abile vedutista, ce lo immaginiamo girare per l’Italia magari con un banco ottico, e produrre attorno al 1850 un gran numero di immagini di città, proprio quando queste stanno per trasformarsi in maniera radicale e in momento nel quale la fotografia è solo agli albori.

Tancredi si ferma a Mantova nel 1854 e produce una cinquantina di disegni acquerellati. Il disegno è rigoroso e veloce, così come deve essere. Alcuni ci colpiscono perchè parlano di una città che non esiste più; altri perchè ci permettono di comprendere alcune trasformazioni su monumenti che conosciamo bene.

Veduta del ponte delle Pescherie da via Massari

Le immagini sono raccolte in un album dal titolo “Vedute di Mantova… ; Vedute di Padova”. Ora tocca a noi condividere.

Un ringraziamento particolare all’Arch. Elena Fiordaligi e alla Dott.ssa Debora Trevisan che ci hanno messo a parte delle loro ricerche.

gsb

ALBERTO CRISTOFORI, ARCHITETTURE E PAESAGGI URBANI

Dal 12 maggio, presso la Madonna della Vittoria in Mantova, apre una esposizione per la quale abbiamo curato insieme all’arch. Speranza Galassi l’allestimento.


Promossa dagli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, la mostra è curata da Laura Giacomini e Claudia Bonora Previdi, e presenta materiali inediti in un racconto articolato per aree tematiche.


Alberto Cristofori (1898-1966) è una figura rilevante del panorama architettonico novecentesco mantovano, con un ricco percorso professionale e un numero notevole di realizzazioni di qualità.

L’allestimento si presenta nel suo nucleo centrale con una serie di immagini iconiche del lavoro del progettista, che sul fronte inverso trovano un approfondimento critico e visivo.

Fasi dell’allestimento.

Sopra, la squadra al lavoro: Laura Giacomini, Claudia Bonora, Speranza Galassi, GSB. Manca Vanna Rubini, insostituibile coordinatrice nonchè animatrice di idee e spiriti.

(gsb)

#studiopdAnonsiferma MA #iorestoacasa

#studiopdAnonsiferma MA #iorestoacasa

 

Continueremo a lavorare da casa sfruttando le grandi opportunità offerte dagli strumenti tecnologici e digitali che è ormai da alcuni anni sono supporto fondamentale nel nostro approccio professionale.

 

deskseba

 

deskale

 

Vogliamo offrire il nostro contributo nella prevenzione al contagio da #covid19 pur restando a disposizione con la condivisione e il confronto a distanza.

Contattateci per mail o cellulare e organizzeremo l’appuntamento via WEB.

SO

UN’ORA SU GIULIO

unoracongiulio A

Nei mesi di Febbraio e Marzo 2020 il liceo Artistico Giulio Romano-Alessandro del Prato di Mantova e Guidizzolo organizza una serie di incontri per conoscere lo straordinario genio di Giulio Romano che ha lasciato nella nostra città monumenti e opere di eccezionale valore; e

sabato 14 marzo alle ore 11,00 (4° ora dell’orologio scolastico)

Giorgio-Sebastiano Bertoni

racconterà l’intervento progettato per le Pescherie di Giulio Romano.

Di seguito tutti gli incontri

unoracongiulio B

questo il link per prenotare un posto:

unorasugiulio@gmail.com

SO

BUONE FESTE DALLO STUDIOPDA

sangiuseppebambinomadonna

Da tutti noi i più sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

 

In primo piano per gentile concessione dell’artista e amico Ermanno Poletti uno splendido graffito su intonaci policromi

“San Giuseppe con Bambin Gesù e Madonna”

opera esposta alla mostra Cento presepi in Vaticano e benedetta da Papa Francesco

papafrancesco ermannolow

SO

MANTOVA, URBACT, INT-HERIT, BHENEFIT

Ieri pomeriggio, presso la Sala Bonaffini in Municipio a Mantova, si è svolto un incontro per fare il punto su due progetti europei. L’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani ha poi condotto una visita in alcuni luoghi suggestivi della città.

 

(gazzetta di mantova, oggi 18 aprile 2019)(gsb)