
Articolo di Paola Cortese su La Gazzetta di Mantova, 8 novembre 2021
Quadrupla intervista a Committente, Architetto, Restauratore, Finanziatori.
Una bella occasione per confrontarsi tutti insieme su tutti i temi in gioco.
gsb
arte, cultura e progetto
Il 23 ottobre le Pescherie di Levante prendono vita: è aperto e pubblico il passaggio che porta alle acque del Rio!
La visita alle Pescherie di Giulio Romano con discesa al pontile sul Rio è da prenotare sul sito:
È un posto bellissimo, incredibile e sconosciuto che nei prossimi anni tornerà a far parte del quotidiano della nostra città, rientrerà nell’immaginario collettivo di Mantova solo grazie alla pazzia dei visionari della Fondazione le Pescherie di Giulio Romano e dell’Associazione Amici di Palazzo Te ma anche nostra perché non molliamo mai.
“Il restauro delle Pescherie di Giulio Romano”, 30 giugno 2020, Madonna della Vittoria, Mantova
(Gazzetta di Mantova, 2 luglio 2020)
(Gazzetta di Mantova, 29 giugno 2020)
(una conversazione pubblica ai tempi del Covid)
gsb
Il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova dedica quest’anno la quarta di copertina del diario scolastico all’opera di restauro e valorizzazione delle Pescherie di Levante. Per quasi 600 studenti si preannuncia un buon anno scolastico…
Il testo è scritto a cinque mani da Benedetta Lorenzi, Amelia Bianchi, Paolo Corbellani Gilberto Nardi e Sebastiano Bertoni.
Stamane a Mantova presso la sede del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, è stato presentato il volume “LA BOTTE VILLORESI. Una straordinaria opera idraulica sottopassante il fiume Secchia”, degli amici Vito ed Elena Fiordaligi, per i tipi di Editoriale Sometti.
Tra ‘800 e inizio ‘900 il territorio si arricchisce di meravigliose architetture idrauliche, opere di ingegneria di eccezionale qualità la cui utilità perdura immutata sino ai nostri giorni. La Botte Villoresi ne è esempio manifesto.
Un libro ricco di immagini, come piace a noi, e ricco di attenzione a storia, tecnica e cantieristica.
(gsb)
Ancora una rassegna di queste soluzioni a vista. In Volta Mantovana (MN), piastre mute in spessore su una muratura in pietra.
In Volta Mantovana (MN), mascheramento con intonaco delle bandelle sulle terzere)
In Mantova. Le estremità interne delle catene trovano una definizione in un motivo floreale metallico. Una sorta di coprifilo per mascherare l’innesto catena-muro, oppure per creare un contrast.
In Mantova, ristrutturazione di una vecchia cabina: da impianto a residenza.
In Mantova e forse ancora per poco: piastre provvisorie sul Palazzo del Podestà, dal 2012.
(gsb)