QUALITA’ DELLA LUCE (2)


Nascita di un nuovo spazio pubblico.
Mantova, sottoponte delle Pescherie di Giulio Romano.
Vista da Levante verso le Beccherie.

gsb

Pubblicità

ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

alla quota del Rio, in rosso il sedime di un assetto precedente
alla quota superiore di via Pescheria

(gsb)

(le) QUALITÀ DELLA LUCE

Una bella sera di maggio, nel sottoponte delle Pescherie di Giulio Romano a Mantova ci siamo ritrovati io e Sandro Scarduelli di studiopdA insieme agli amici della Fondazione le Pescherie di Giulio Romano, a Roberto Anghinoni di Coprat a Lorenzo Sacchi di Tecom Energie/Illumind e Daniele Gabbioli di Servizio Elettrico Gabbioli.


Architetti e committenti, progettista impianto elettrico, fornitore-realizzatore, elettricista-posatore.

Fare un prova al vero per verificare posizione, calore, intensità, numero, raggio di apertura all’emissione dei corpi illuminanti, non vuol dire solo definire parametri tecnici o estetici o verificare l’efficacia della direzione intrapresa.

La luce definisce l’idea di spazio che vogliamo condividere.  

Un lato dello spazio del sottoponte risulterà definito attraverso una serie regolare di riflettori a luce calda, collocati a quota pavimento, in continuità con i segnapasso già posizionati sulla Spiaggetta delle Bugandere. Nel buio della sera queste luci richiamano la prospettiva regolare delle basi delle colonne delle beccherie.
Sul lato opposto e fuori dal calpestio, troverà collocazione un elemento lineare a correre, con luce più attenuata ma continua.


Lo spazio non è eccessivamente ampio: non ci deve essere nessun abbagliamento, non devono essere feriti gli occhi.
Lo spazio non deve scoprirsi stretto: pertanto la luce che “bagna” le pareti verticali lascia oscuro il volto, evitando così di schiacciarlo verso il basso, senza togliere all’immaginazione la sensazione di una maggiore altezza delle volte.

gsb

PESCHERIE, TRACCE DI GIULIO ROMANO

Articolo di Paola Cortese su La Gazzetta di Mantova, 8 novembre 2021


Quadrupla intervista a Committente, Architetto, Restauratore, Finanziatori.

Una bella occasione per confrontarsi tutti insieme su tutti i temi in gioco.

gsb

ALBERTO CRISTOFORI – INGEGNERE

Aperta fino al 20 giugno, a Mantova.

(foto di Speranza Galassi)

gsb

è la stampa, bellezza!

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2021/03/22/al-via-seconda-fase-recupero-pescherie-giulio-romano-mantova_41524394-3885-4516-a55a-e8e53acd4e3b.html

“Rinascono le Pescherie di Levante di Giulio Romano a Mantova, l’unico edificio a conservare ancora nella facciata le tecniche originali dell’architetto allievo di Raffaello. Da tempo non era più accessibile ai visitatori e versava in pessime condizioni di conservazione.”

(gsb)

 

 

 

 

PESCHERIE. Giù al Rio!

Il 23 ottobre le Pescherie di Levante prendono vita: è aperto e pubblico il passaggio che porta alle acque del Rio!

La visita alle Pescherie di Giulio Romano con discesa al pontile sul Rio è da prenotare sul sito:

http://www.leviedeitesori.com

È un posto bellissimo, incredibile e sconosciuto che nei prossimi anni tornerà a far parte del quotidiano della nostra città, rientrerà nell’immaginario collettivo di Mantova solo grazie alla pazzia dei visionari della Fondazione le Pescherie di Giulio Romano e dell’Associazione Amici di Palazzo Te ma anche nostra perché non molliamo mai.

2020 PESCERìA 003

 

“Il restauro delle Pescherie di Giulio Romano”, 30 giugno 2020, Madonna della Vittoria, Mantova

 

 

 

(Gazzetta di Mantova, 2 luglio 2020)

 

(Gazzetta di Mantova, 29 giugno 2020)

(una conversazione pubblica ai tempi del Covid) 

gsb

PIPPI DIARIO (PESCHERIE DI GIULIO ROMANO)

Il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova dedica quest’anno la quarta di copertina del diario scolastico all’opera di restauro e valorizzazione delle Pescherie di Levante. Per quasi 600 studenti si preannuncia un buon anno scolastico…

Il testo è scritto a cinque mani da Benedetta Lorenzi, Amelia Bianchi, Paolo Corbellani Gilberto Nardi e Sebastiano Bertoni.

 

(gsb)

ARCHITETTURE D’ACQUA – BOTTE VILLORESI

Stamane a Mantova presso la sede del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, è stato presentato il volume “LA BOTTE VILLORESI. Una straordinaria opera idraulica sottopassante il fiume Secchia”, degli amici Vito ed Elena Fiordaligi, per i tipi di Editoriale Sometti.

Tra ‘800 e inizio ‘900 il territorio si arricchisce di meravigliose architetture idrauliche, opere di ingegneria di eccezionale qualità la cui utilità perdura immutata sino ai nostri giorni. La Botte Villoresi ne è esempio manifesto.

 

Un libro ricco di immagini, come piace a noi, e ricco di attenzione a storia, tecnica e cantieristica.

 

 

(gsb)