Chiesa di Santa Caterina Ovvero prendersi cura degli edifici

La chiesa di Santa Caterina ha una facciata che si lascia attraversare dall’aria e dalla luce. La parete è decisamente curvata, concava e da essa si staccano quattro colonne a tutto tondo, due nell’ordine inferiore e due, più piccole, nell’ordine superiore.

È una caratteristica rara a Mantova, direi unica, forse perché gli edifici erano pensati più per la afosa e densa atmosfera estiva, o per la nebbia che richiede masse solide e compatte.

Da un po’ di tempo questa bella architettura lanciava messaggi di aiuto, come fanno spesso gli edifici di una certa età, con discrezione ma con insistenza lasciava cadere piccoli frammenti; L’incavo di una guscia, un breve tratto di listello, un porzione di intonaco.

La parte più in vista del nostro intervento consiste sicuramente nel restauro della facciata.

Ma c’è ben altro, ci sono una serie di opere forse meno affascinanti ma non meno importanti che interessano tutto l’organismo; la riparazione di alcune lesioni originate dal sisma del 2012, la manutenzione della copertura, la rimozione di una grande quantità di guano nel sottotetto, la rimozione di banali ma abbondanti ragnatele dalle volte interne.

Si tratta in pratica di prendersi cura di un bene che è della collettività e che abbiamo il dovere di trasmette alle generazioni future.

Pubblicità

La delicatezza del ‘700

RESTAURO DELLA CHIESA DI S. SISTO II A PALIDANO DI GONZAGA (MN)

Stiamo riportando alla luce l’originale leggerezza del ‘700; il bianco degli stucchi raffinati, il verde tenue,  come di certe ali di libellula, un giallo delicato ma luminosissimo, un cenere appena accennato. Colori stesi a più velature, dotati di grande profondità. Le ferite del terremoto sono evidenti ma le sapienti mani delle restauratrici Garilli –  Cavalli e dei loro collaboratori,  sapranno lenirne il dolore.

Un progetto dello studiopdA  Urbani, Bertoni, Scarduelli.

ALE

Una piccola chiesa

Abbiamo quasi ultimato i restauri alla chiesa dell’Assunzione presso Mariana Mantovana; un edifico di impianto romanico, posizionato in aperta campagna che ha attraversato miracolosamente i secoli, tra modifiche, addizioni, incendi e “restauri” distruttivi. È rimasto pressoché immutato l’affetto e la venerazione degli abitanti della zona. Oggi dopo mesi di cantiere, c’è stata una bella celebrazione, con tanta gente e io ho capito ancora una volta che il progettare, il costruire o restaurare, trova senso solo quando la gente si riappropria degli edifici e li vive.

il catino absidale

l’aula e il presbiterio

l’incoronazione di Maria Assunta in cielo

Maria con Gesù bambino

volta del presbiterio

San Sebastiano e San Rocco.

Ale