tipologia di intervento Restauro e consolidamento strutturale delle murature e della struttura lignea del tetto, restauro degli intonaci e delle superfici pittoriche.
luogo Palidano – Comune di Pegognaga (MN)
committente Parrocchia di san Sisto II P.M.
periodo realizzazione 2009 – 2010
Il complesso è costituito da edifici di varia epoca edificati in un arco di tempo che va dal XVI sec. fino agli inizi del XX sec. ed è costituito dall’edificio della chiesa parrocchiale, dal campanile e da vari corpi di fabbrica adibiti a oratorio, cappella feriale, locali tecnici e la vecchia casa canonica ora in disuso. Tutti gli edifici presentavano lesioni di varia entità alle murature e alle strutture lignee dei tetti, più gravi nella chiesa. Diffuso era lo stato di degrado dei manti di copertura e degli intonaci esterni.
Interventi sulle murature: Le lesioni sono state trattate con iniezioni di malta fluida, intagliolamento e stuccatura delle crepe di minore entità. Al fine di contrastare le spinte di trazione verificatesi alla sommità delle murature sono stati posizionati due tiranti longitudinali a livello del sottotetto.
Interventi alla struttura lignea dei tetti: L’intervento attuato è teso a limitare la sostituzione totale degli elementi, optando per un loro sostanziale recupero. In particolare le capriate maggiormente danneggiate sono state mantenute sostituendo in opera il puntone, mentre si è agito sulle zone di appoggio ammalorate mediante l’utilizzo di putrelle collaboranti. Per il resto si è intervenuto mediante la verifica delle connessioni dei vari elementi, ripristinando e integrando la ferramenta anche con l’utilizzo di barre filettate applicate a secco. Nella zona absidale, l’obbiettivo di contrastare le spinte radiali sulla muratura dell’abside è stato ottenuto con il posizionamento di un “cordolo sommitale in legno lamellare” che permette di formare un sistema in grado di rendere solidali i travetti la muratura e le travi. L’intervento è stato completato da una sagramatura del paramento esterno delle murature, e dalla pulitura delle superfici pittoriche interne, la verifica e il fissaggio delle stesse al supporto e la ripresa ad acquerello delle piccole lacune esistenti.