UN’ORA SU GIULIO

unoracongiulio A

Nei mesi di Febbraio e Marzo 2020 il liceo Artistico Giulio Romano-Alessandro del Prato di Mantova e Guidizzolo organizza una serie di incontri per conoscere lo straordinario genio di Giulio Romano che ha lasciato nella nostra città monumenti e opere di eccezionale valore; e

sabato 14 marzo alle ore 11,00 (4° ora dell’orologio scolastico)

Giorgio-Sebastiano Bertoni

racconterà l’intervento progettato per le Pescherie di Giulio Romano.

Di seguito tutti gli incontri

unoracongiulio B

questo il link per prenotare un posto:

unorasugiulio@gmail.com

SO

Pubblicità

2019 PESCERìA 002

 

Voce di Mantova 16 ottobre 2019 on TALK Pescherie – Palazzo Te 14-10-”19

 

 

2019 PESCHERIE 001 – [ piccole rivoluzioni ]


( piccole rivoluzioni, gsb )

2019 PESCHERIE 000

(Gazzetta di Mantova 12 settembre 2019)

 

un PREMIO alla LUNGIMIRANZA

il BIM&DIGITAL AWARD 2018, SAIE 2018

categoria: INTERVENTI di RESTAURO e VALORIZZAZIONE del PATRIMONIO

Un premio per il lavoro di digitalizzazione del costruito che speriamo rappresenti il riconoscimento alla lungimiranza che abbiamo messo in campo in questo ultimo anno e mezzo.

motivazioni premio

Purtroppo per partecipare al concorso era d’obbligo l’anonimato e quindi sul premio non risulta il riferimento al luogo le Pescherie di Giulio Romano, alla committente la Fondazione delle Pescherie di Giulio Romano e al gruppo di lavoro; infatti per questa impegnativa esperienza ci siamo associati con due fantastici partner, Piscan di Bergamo che si è occupata della fase di rilievo laser scanner e prima restituzione con modellazione geometrica del manufatto e Bim Factory che si è sobbarcata l’onere della produzione del modello informativo (come risulta sul premio). Sponsor tecnici per i software utilizzati teamsystem e graphisoft.

Il lavoro prosegue e in questo momento ci stiamo occupando del progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione del secondo stralcio di lavori utili allo sbarco sul lungo RIO, “la spiaggetta” che una volta terminate le opere tornerà ad essere un luogo speciale per la città.

Ecco l’elenco dei premiati e l’articolo su BIMPORTALE

PESCHERIE DI GIULIO ROMANO – pronti partenza via!

(Gazzetta di Mantova, 2 dicembre 2017)

(gsb)

GIULIO E MANTOVA – Q14 1996

Nei miei quaderni di schizzi dal vero, ho trovato molti appunti sulle architetture giuliesche. Per vezzo, ripasso – e sollazzo personale – le  pubblico, in ordine sparso così come le trovo sui cahiers. Quadernetto 14, 1996.

(Mantova, Duomo)

(Cittadella, Mantova, Porta Giulia)

(Mantova, via Poma, Casa di Giulio Romano)

  (Mantova, Palazzo Te)

 

Ogni tanto è necessario tornare sui propri passi e fare delle verifiche su chi siamo, da dove veniamo e, come diceva un amico, perchè non arriviamo.

gsb

PIPPI DIARIO (PESCHERIE DI GIULIO ROMANO)

Il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova dedica quest’anno la quarta di copertina del diario scolastico all’opera di restauro e valorizzazione delle Pescherie di Levante. Per quasi 600 studenti si preannuncia un buon anno scolastico…

Il testo è scritto a cinque mani da Benedetta Lorenzi, Amelia Bianchi, Paolo Corbellani Gilberto Nardi e Sebastiano Bertoni.

 

(gsb)

PESCHERIE DI GIULIO ROMANO – NUVOLA

Procede la restituzione del rilievo laser scanner e la realizzazione del modello delle Pescherie di Levante. Ecco le prime fantastiche immagini ricavate dalla nuvola di punti.

Planimetria e visione d’insieme del comparto Pescherie-Beccherie. Queste immagini incorporano quasi tutti i dati raccolti: le cose “dietro” “sotto” e “in mezzo”. Sulla pianta ad esempio si leggono con estrema chiarezza i rapporti tra le pile del ponte e i pilastri del porticato nonchè  il collegamento sottoponte tra Beccherie e spiaggetta. La parte più luminosa è la parte più documentata ovvero con maggiori informazioni: l’edificio di Levante.


Edificio diLevante, fronte su via Pescheria: le tre campate inferiori del ponte, gli ambienti voltati sottostanti la zona di ingresso, la pendenza della strada sul ponte; al piano superiore sono ben visibili la proiezione della linea di calpestio e le imbotti delle finestre. Il ponte abitato costruisce una relazione complessa tra le parti.

Il fronte a Rio: in un unica rappresentazione, differenti piani : la successione dei complessi sistemi voltati ai piani inferiori, la visione complessiva del portico, le esatte campate del ponte. L’oggettività del laser scanner supera qualsiasi artificio messo in campo dal Pippi per ingannare la nostra percezione delle misure su edifici che sono il risultato spesso dell’accorpamento e reimpiego di strutture pre-esistenti.

Sezione dell’edificio di Levante a partire dal portico su via Pescheria. Impressionanti i riempimenti delle volte inferiori, più ordinario quello sulle volte del portico.

La nuvola di punti registra lo stato di fatto del costruito con precisione, assegnando per ogni punto univoca collocazione nello spazio. Quando si hanno tanti dati di rilievo un tema di metodo diviene cosa documentare e restituire.

 

Il lavoro lo sta svolgendo la società Piscan di Bergamo, di Guido ed Elio Pinto. Ecco Guido in azione.

 

 

 

(gsb)

VITA DELLE FORME

Due portici su pilastri che si fronteggiano. Un archetipo che il pittore metafisico ripete per moltissimi anni. Non molto diverso da qualcosa di esistente.

(Giorgio de Chirico, Piazza d’Italia Piazza d’Italia con monumento al Colonnello Missori, 1913)

(gsb)