“PROTAGONISTI DI 6000 ANNI FA. Cronache dal neolitico mantovano” è stata inaugurata lo scorso sabato 12 marzo. Curata da Maria Cristina Longhi e Elena Monti della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, insieme a Daniela Castagna (SAP), la mostra espone due calchi di importanti sepolture ritrovate nel territorio mantovano.
L’esposizione ha avuto l’onore di essere inaugurata dal Soprintendente Filippo Maria Gambari con la presenza di Nicoletta Giordani, neo-direttrice del museo Archeologico di Mantova, l’assessore Marianna Pavesi (Comune di Mantova), presentati da Italo Scaietta (Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani).
Tra gli obiettivi della mostra, anche l’avvicinamento alla prassi del lavoro archeologico; all’apertura vi è stato un momento didattico intenso con le spiegazioni addotte direttamente sui modelli dalle Dottoresse Longhi e Castagna, seguite con estrema attenzione da un pubblico interessatissimo.
(si racconta direttamente sui calchi una storia di 6000 anni fa)
Abbiamo progettato e realizzato l’allestimento dei materiali insieme a Paolo Corbellani, con il coordinamento di Silvia Bagnoli, l’aiuto di Speranza Galassi, Roberto Soggia e Benedetta Lorenzi, le grafiche realizzate da Guido Bazzotti, nonchè il sostegno organizzativo degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
(un pò per gioco… un modellino del biscotto di sabbia vagliata: calchi a terra, come affioranti dagli scavi, orientati a Est)
Tre ingredienti per un allestimento: una disposizione a chiasmo tra pannelli espositivi e calchi, luce zenitale e penombra, una metafora sabbiosa….
(gsb)