CATENA, CAPOCHIAVE, BULZONE (2)

Mantova, Complesso di Palazzo Ducale, Palazzo Del Capitano, vista da piazza Lega Lombarda. Enormi capochiave composti in legno e acciaio a vista. Opera del primo novecento con interventi successivi. Le 4 catene di acciaio si collegano su Piazza Sordello a capochiave metallici ad asta semplice, meno visibili.

MN PAL DUC PZA PALLONE 2

Questo incatenamento è completato dall’erezione di setti di contrasto interni per produrre una controspinta. L’intervento viene ripetuto tre volte nella lunghezza dell’edificio.

La grande ‘sala della Dieta’ posta in sommità al palazzo risulta pertanto compartimentata da queste masse murarie che occupano tutta la larghezza della fabbrica. Forse per questo non rientra negli itinerari per i visitatori da almeno 44 anni.

MN PAL DUC PZA PALLONE 1

Nella foto si notano il degrado del legno e l’ossidazione delle parti metalliche, le lattonerie orizzontali, la dimensione complessiva dell’oggetto (circa 4×1 mt) composto da 4 travi lunghe, due profili metallici orizzontali ortogonali e da elementi intermedi fatti con spezzoni brevi. La forma fa pensare ad una zattera. Colpisce l’impiego del legno – probabilmente per le sue peculiari caratteristiche fisiche in relazione a dilatazioni stagionali e lunghezza della catena interna (circa 18mt)  – come interfaccia tra metallo e muratura per distribuire gli sforzi sulla superficie. 

MANTOVA PALAZ DUC

Mantova Palazzo Ducale, Appartamento Grande di Castello, vista dal lago Inferiore. Capochiave a piastra nervata, con incasso della muratura. Dimensione circa 50cm di lato.  Novecentesco.

MANTOVA ANGELI 2

Mantova, Borgo Angeli, Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Capochiave per doppia catena a piastra nervata. E’ in sovrapposizione e rinforzo ad un sistema semplice precedente, in corrispondenza di pilastro e volte a crociera interne. L’elaborata forma di questa piastra sembra rispondere anche a una intenzionalità estetica. Dimensione circa 100×70 cm. Forse fine anni ’60 inizio anni ’70.

MANTOVA ANGELI

Capochiave a spicchio sul fianco del pilastro in corrispondenza dell’arco presbiteriale interno. 

santa maria degli angeli - calzolari 1950

Studio Calzolari, Anni 1950-1965(?): fotografia dell’interno della chiesa nello stato precedente il rinforzo delle catene. Le catene passano al di sopra dell’imposta degli archi. (Dal sito Lombardiabeniculturali.it).

(gsb)

Pubblicità