FOUR BRIDGES RIVER CRUISE

(MANTOVA, ITALIA, 2016)
La “crociera dei quattro ponti” è stata prolungata fino a giugno.

Un viaggio nel tempo, bellissimo e romantico,  alla scoperta del cuore nascosto della città.

Prenotare la visita è molto semplice: basta infatti telefonare al numero 0376-223628  per aver assegnata una fascia oraria compresa tra 10.30 e le 18.30.
L’accesso è consentito ad un numero massimo di venti persone, dieci delle quali salgono subito su ‘Germana’, la  piccola barca a chiglia piatta che naviga dal ponte San Silvestro a ponte Arlotto.
Le altre dieci in attesa della navigazione vengono intrattenute dal racconto guidato della storia dei luoghi compresi tra piazza Martiri di Belfiore e le Pescherie e Beccherie di Giulio Romano.
La “mini” crociera in barca  ha una  durata di circa quindici minuti, al termine della quale, i gruppi si scambiano.
 

Ecco la nostra nuova locandina con tutte le informazioni, nuovi orari e date.   16-04-04 LOCANDINA 3.2 LOW (gsb)

Pubblicità

STORIA DI UN ESERCITO IN MARCIA

DA PALAZZO TE A MADONNA DELLLA VITTORIA

Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani promuove alla Madonna della Vittoria l’allestimento di una esposizione seguita da studiopdA insieme a Roberto Soggia e Paolo Corbellani dedicata a un opera molto particolare.

MVBOSE (1)

Giancarlo Boselli, fabbro e maestro d’arte di Sermide, ha riprodotto 29 metri del fregio della Camera degli Stucchi in Palazzo Te, sbalzandolo a cesello su rame in dimensione naturale. Prodotto di una eccezionale dedizione lungo 5 anni di lavoro, l’esecuzione dell’opera ha preso a modello la traduzione che a Parigi nel 1675 viene data alle stampe da Claudine Bouzonnet Stella su incisioni della sorella Antoinette ricavate a loro volta dai disegni del fratello Antoine.

MVBOSE (2)

La mostra presenta al pubblico l’occasione di approfondire in maniera diversa e ad altezza d’uomo un opera straordinaria di Giulio Romano e Francesco Primaticcio che ha in sorte di essere normalmente relegata a una fruizione rapida e d’insieme, trovandosi collocata ad altezza di cornice in un ambiente prossimo alla Sala dei Giganti.

Il lungo fregio ben illustra il gusto antiquario del Pippi. Questi rivisita con originalità il genere del monumento trionfale delle colonne coclidi romane, inventandosi completamente le scene di una composizione che si sviluppa senza discontinuità lungo le pareti dell’ambiente.

MVBOSE (3)MVBOSE (4)MVBOSE (5)

La mostra è arricchita da un video curato per l’occasione da Ugo e Guido Bazzotti sulla Camera degli Stucchi, sul racconto delle scene e sui complessi significati del fregio.

Inaugurata in un clima cordiale e interessante il 18 dicembre scorso, prosegue fino al 31 gennaio.

MVBOSE (11)MVBOSE (6)MVBOSE (10)MVBOSE (8)MVBOSE (12)

(gsb)