JULIO PIPPI DE’ JANNUZZI, IN ARTE GIULIO ROMANO

Può capitare che un edificio, risparmiato dai restauri per un centinaio di anni, perda un pesante intonaco ottocentesco lasciandoci scoprire quanto in genere si può vedere solo mediante analisi distruttive.

Nella foto, un pilastro delle Logge di Giulio Romano a Mantova.

Sotto la pesante superficie ottocentesca a bugne molto squadrate che riproporziona completamente la geometria del pilastro, compare un sottilissimo intonaco rasosasso (3-4 mm) di colore ocra.

Questo è coevo e in perfetta continuità con la muratura cinquecentesca, secondo ogni analisi.

L’opera rustica giuliesca è una scrupolosa apparecchiatura muraria con una creativa lavorazione del laterizio finita da un sottilissimo strato di intonaco.

(gsb)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...