La nozione di paesaggio va interrogata di continuo. I contenuti e i significati che la definiscono cambiano velocemente.
Uno spunto: negli ultimi decenni sono scomparse le insegne pubblicitarie sui tetti. Un vero ‘genere’ molto vistoso oggi pressochè improponibile nelle città storiche.
A noi piace anche immaginare che questi oggetti abbiano lasciato sui tetti ancoraggi, tubi per l’appoggio delle strutture, parti di montanti, ganci e chissà quant’altro. Fino alla prossima ristrutturazione.
Molto del fascino di queste fotografie risiede nel farci vedere come ‘diversi’ i luoghi che conosciamo. Ma questo, come già vale per le immagini sul passato, può capitare per prefigurazioni del futuro: un esercizio che si può fare -ad esempio- con un progetto.
Il tempo non cambia solo le città: il prodotto pubblicizzato non è più un vermouth!
(Le foto le ho prese da ‘Mantova Vecchiotta’, pagina fb molto bella su questa città)
(gsb)
I segnali Urbani, le insegne sottolineavano un luogo ,punti di riferimento della città, del fruitore; bell’articolo, complimenti (gsb).
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gian,
io ricordo benissimo che capivo arrivando a Venezia in treno la notte, che era ora di alzarmi e ordinare i bagagli quando la scritta colossale (campari?martini?cinzano?) di Piazzale Roma compariva sul finestrino…
A certe immagini ci si affeziona.
ciao
gsb
"Mi piace""Mi piace"